Regolamento bando 2023

Terza edizione del premio letterario dedicato al noir, al giallo, al poliziesco al thriller

L’associazione culturale Babelica APS (d’ora in avanti solo Babelica) bandisce la seconda edizione del premio Dora Nera 2023, che si terrà a Torino, durante l’omonimo festival letterario, dal 10 al 12 novembre 2023.

In questa edizione è prevista l’assegnazione di due premi: un premio alla carriera e un premio dedicato al miglior romanzo noir, giallo, poliziesco o thriller.

Il premio alla carriera è assegnato dalla Direzione artistica del Festival, presieduta da Tatjana Giorcelli (presidentessa dell’associazione Babelica) e composta inoltre da Andrea Cavaletto, Piero Ferrante, Laura Rossi e Pasquale Ruju.
Il premio per la migliore opera edita sarà assegnato invece da una giuria presieduta da Pasquale Ruju e composta in più da: Cristiana Astori, Silvana Battaglioli, Chiara Calò, Luciana Fredella, Giorgio Perona, il gruppo di lettura di Sidney e il gruppo di lettura della Libreria Alicante di Settimo Torinese (rispettivamente con voto unitario).

 La giuria, nei suoi membri, è selezionata dalla Direzione artistica del Festival.

Il bando

Fanno parte del premio 2 sezioni: premio alla carriera e premio alla migliore opera edita.

Sezione 1 - Premio alla carriera

A decretare il vincitore del premio alla carriera sarà la Direzione artistica del Festival letterario Dora Nera. Il premio sarà conferito in occasione dell’ evento di sabato 11 novembre 2023. Sarà lo stesso organo che assegna il premio a comunicare la decisione, insindacabile, al vincitore. 

La Direzione artistica comunicherà inoltre le motivazioni della scelta durante la serata pubblica di conferimento del premio. A premiare il vincitore sarà la presidentessa Tatjana Giorcelli. Nella prima edizione di Dora Nera, nel novembre 2021, il premio alla carriera è stato conferito a Massimo Carlotto, mentre nella seconda, novembre 2022, a Sandrone Dazieri.

Il premio non può essere assegnato più di una volta alla stessa persona: né in due edizioni consecutive né in edizioni non consecutive. 

L’assegnazione del premio alla carriera non pregiudica, nel corso della stessa edizione o di quelle successive, la possibilità di vedersi insigniti anche del premio come migliore opera edita.

Sezione 2 - Premio per le migliori opere edite

Il premio per le migliori opere edite è destinato ai ROMANZI e GRAPHIC NOVEL a tema noir, giallo, poliziesco e thriller editi in lingua italiana fra il 1° luglio 2022 e il 30 giugno 2023. Non concorrono a questa edizione i romanzi editi in formato solo digitale, romanzi e fumetti da edicola, le opere autopubblicate o pubblicate a pagamento o comunque non distribuite nel circuito delle librerie. A stabilire la graduatoria, decretando il vincitore, una giuria presieduta dallo scrittore e sceneggiatore Pasquale Ruju e composta da librai, operatori culturali e giornalisti. La giuria, selezionata dalla Direzione artistica, dura in carica un anno. I suoi componenti possono essere confermati per più edizioni, consecutive e non.

Ciascun giurato si farà “sponsor” di un’opera (una e una sola) che sosterrà, di fronte agli altri giurati, con una recensione per iscritto, specificandone le qualità tecniche e linguistiche e le motivazioni della scelta. Nel caso in cui più giurati scegliessero la stessa opera, non è prevista una possibilità di riserva, e quell’opera sarà portata all’attenzione della giuria da due sponsor, aumentando in questo modo le possibilità di vittoria. Le opere risultanti comporranno l’elenco dei finalisti del premio.
I giurati saranno chiamati a leggere tutte le opere della lista dei finalisti e a esprimere un giudizio in una scala da 1 a 10. La somma dei voti sarà il punteggio finale ottenuto da ogni opera. Quella con il punteggio più alto si aggiudicherà il premio. Non sono previsti ex aequo. In caso di parità si aggiudicherà il primo premio l’opera con il maggior numero di giurati sponsor. In caso di ulteriore parità, sarà il presidente della giuria, Pasquale Ruju, a decretare il vincitore sulla scorta delle migliori arringhe ricevute.
Il vincitore sarà insignito del premio dal presidente della giuria, Pasquale Ruju, in occasione dell’evento conclusivo del festival Dora Nera, domenica 12 novembre 2023.
Il responso della giuria è sempre da considerarsi insindacabile e non soggetto a ricorsi.
Ogni autore può essere premiato più volte in edizioni successive senza limiti. I vincitori nella seconda sezione possono, contestualmente o in altre edizioni, essere premiati anche nella prima (premio alla carriera).
La Direzione artistica e l’organizzazione del premio Dora Nera si riservano di poter cambiare le norme del presente regolamento nelle edizioni successive.

Finalisti - modalità di concorso

I finalisti della seconda sezione saranno informati direttamente, o per via casa editrice, dall’organizzazione del premio Dora Nera. Sarà a quel punto compito dello scrittore, o della casa editrice che ha pubblicato l’opera finalista – pena esclusione dalla lista – far recapitare n.1 copia in formato cartaceo del libro, che resterà in archivio del premio presso i locali di Babelica (Torino, via Pacinotti 29); e inoltre n.1 copia in formato pdf, n.1 copia in formato Kindle per ogni membro della giuria.

Le opere cartacee dovranno essere spedite all’indirizzo di Babelica – via Pacinotti 29 – 10144 Torino; le opere in digitale all’indirizzo mail tatjana@babelica.it

È fatto obbligo per il vincitore del primo premio, salvo motivazioni gravi o certificate, di presenziare alla serata di premiazione, ritirando in prima persona il riconoscimento. In ogni caso, non è prevista la spedizione del premio.

3 – COMUNICAZIONE. Tutti i risultati del premio, fotografie e materiali saranno diffusi tramite il sito www.doranera.it 

 Per maggiori informazioni info@babelica.it

Comunicazione

Tutti i risultati del premio, fotografie e materiali saranno diffusi tramite il sito www.doranera.it.

Per maggiori informazioni info@babelica.it

Raccolta fondi

Da settembre potrai aiutarci a realizzare la terza edizione del festival sulla piattaforma Eppela! Se vuoi restare aggiornato/a iscriviti alla newsletter Dora Nera qui sotto!