
Programma I edizione
19-21
novembre
2021

Venerdì 19 novembre
Ingresso gratuito (*), posti limitati
Si taglia il nastro della prima edizione di Dora Nera!
Riccardo Mazza (Project-TO) ha composto la sonorizzazione appositamente composta per il film la eseguirà dal vivo utilizzando sintetizzatori analogici e macchine digitali in una modalità manuale senza ausilio del computer. Lo stile è in musica elettronica e sperimentale contemporaneo. Riccardo ha sonorizzato film per Museo Nazionale del Cinema, Seeyosound, Distretto Cinema, Festival de Popoli, Torino Film Festival ed è curatore di Frequencies la call internazionale dedicata ai giovani compositori per la sonorizzazione di film muti (durata 76 minuti).
Una visita guidata appassionante che segue un filo rosso sangue. Attraverso la ricostruzione da documenti d’archivio, farete un viaggio nel tempo in cui peste e untori, delitti senza nome ed inquietanti processi segnalavano il Quadrilatero come uno dei luoghi più Noir di Torino. 200 scalini per salire sul tetto della Città per una vista mozzafiato e da lì, nella luce blu del tramonto, iniziare un viaggio nell’anima più oscura di Torino, con aperture straordinarie che vi mostreranno la Città come non l’avete mai vista prima. A cura di Somewhere Tour.
Info&prenotazioni
https://www.somewhere.it
booking@somewhere.it
tel 011 6680580
- Tutti gli eventi si svolgeranno presso l'Accademia Albertina in Via Accademia Albertina 6 a Torino
- Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito, ad eccezione del Tour Torino Noir
- Disclaimer Mini rassegna: i titolari dei diritti non sono stati rintracciati al termine di una ricerca diligentemente svolta, pertanto risultano al momento ignoti. L’associazione rimane comunque a disposizione di eventuali aventi diritto che dovessero presentarsi.
Sabato 20 novembre
Ingresso libero (*), posti limitati
In seguito a una open call che ha raccolto oltre 100 manoscritti, la redazione della rivista letteraria CRACK e i giudici: Pasquale Ruju, Andrea Cavaletto, Tatjana Giorcelli e Piero Ferrante, presentano il numero speciale “da paura” che contiene solo i dieci racconti migliori, e una doppia sorpresa per gli amanti del noir.
Conversazione con gli scrittori Alice Basso, Massimo Carlotto, Enrico Pandiani e Piergiorgio Pulixi, Pasquale Ruju. Modera Mirko Giacchetti.
Cinque affermati scrittori si confrontano su uno dei punti più caldi della scrittura noir: l’incisività e la forza del dialogo.
Da sempre gli artisti cantano le tragedie e Le Murder Ballads ( letteralmente “Le Ballate dell’Assassinio”) sono una delle forme di racconto più radicate nella tradizione popolare. Thomas Guiducci ed Arianna Ligi ci accompagneranno in un appuntamento tra storie tragiche e terribili miscelate sapientemente con atmosfere oniriche di amore e morte. I testi dei grandi artisti saranno i protagonisti, da Johnny Cash a Nick Cave, dalla Carter Family ai Traffic, da Leadbelly a Gillian Welch e tanti altri.
Un momento importante e tanto atteso che non ha bisogno di presentazioni, di cui siamo felici e orgogliosi.
Una visita guidata appassionante che segue un filo rosso sangue. Attraverso la ricostruzione da documenti d’archivio, farete un viaggio nel tempo in cui peste e untori, delitti senza nome ed inquietanti processi segnalavano il Quadrilatero come uno dei luoghi più Noir di Torino. 200 scalini per salire sul tetto della Città per una vista mozzafiato e da lì, nella luce blu del tramonto, iniziare un viaggio nell’anima più oscura di Torino, con aperture straordinarie che vi mostreranno la Città come non l’avete mai vista prima. A cura di Somewhere Tour.
Info&prenotazioni
https://www.somewhere.it
booking@somewhere.it
tel 011 6680580
- Tutti gli eventi si svolgeranno presso l'Accademia Albertina in Via Accademia Albertina 6 a Torino
- Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito, ad eccezione del Tour Torino Noir
- Disclaimer Mini rassegna: i titolari dei diritti non sono stati rintracciati al termine di una ricerca diligentemente svolta, pertanto risultano al momento ignoti. L’associazione rimane comunque a disposizione di eventuali aventi diritto che dovessero presentarsi.
Domenica 21 novembre
Ingresso libero, posti limitati
Intervengono: Andrea Cavaletto, Gabriella Genisi, Luca Poldelmengo, Patrizia Rinaldi e Pasquale Ruju; modera Luisa Morandini.
Cosa succede quando un romanzo o un fumetto diventa una serie tv? Ne parlano gli scrittori, incalzati dalla super esperta di cinema Luisa Morandini.
Proiezione di Brivido caldo (Body Heat) – USA 1981 – di Lawrence Kasdan con William Hurt, Kathleen Turner, Richard Crenna, Mickey Rourke 113’
Una mezz’ora per divertirsi con il cinema mettendo alla prova la propria conoscenza dei film, la memoria, lo spirito di osservazione sui film visti in questi giorni, sui noir, ma non solo…
Chiudiamo la prima edizione ma pensiamo già al futuro.
- Tutti gli eventi si svolgeranno presso l'Accademia Albertina in Via Accademia Albertina 6 a Torino
- Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito, ad eccezione del Tour Torino Noir
- Le schede dei film sono tratte dal Morandini ed. Zanichelli